Ciao amici! Sono Nicolas, il vostro host preferito a Carboneras, e oggi vi porto a vivere un’avventura eccezionale: il deserto di Tabernas in Andalusia. Pensavate che i paesaggi del Far West esistessero solo in America? Allora preparatevi a rimanere sorpresi nell’unico deserto autentico d’Europa, a soli 30 chilometri da Almería! 🤠🎬
Perché visitare il deserto di Tabernas? 🌄
Paesaggi degni dei grandi western 🎥
Hai l’anima di un Clint Eastwood o di un Indiana Jones? Qui sono stati girati più di 300 film e serie TV. Lo spettacolare paesaggio del deserto di Tabernas, con formazioni rocciose lunari e profonde gole, è un vero tesoro cinematografico. Che siate cinefili o semplicemente amanti della natura, rimarrete a bocca aperta! 🌠
Sentieri escursionistici mozzafiato 🥾
La regione offre diversi percorsi escursionistici accessibili a tutti. Ma attenzione: dimenticatevi le scarpe da città e portatevi un buon paio di scarpe, molta acqua e un berretto o un cappello. Consiglio da amico: fate i percorsi la mattina presto o al tramonto, per evitare il caldo estremo. Credetemi, ho visto turisti imprudenti letteralmente cuocersi sotto il sole! ☀️🥵
Cosa fare nel deserto di Tabernas? 🧭
Visitare i villaggi western 🤠
Troverete diversi villaggi western molto divertenti:
- Fort Bravo (il più autentico, ancora utilizzato per le riprese)
- Oasys Mini Hollywood (più familiare, con zoo e piscina)
- Western Leone (più intimo)
Potrete rivivere scene mitiche dei film di Sergio Leone o semplicemente immergervi nell’atmosfera del West gustando una birra fresca nel saloon. 🍺
Esplorare il piccolo villaggio di Tabernas 🏘️
Tra cactus e canyon, prendetevi il tempo di scoprire Tabernas, la sua bella chiesa, i suoi simpatici negozi locali e il suo accogliente mercato del mercoledì. Attenzione all’accesso alla fortezza araba (l’Alcazaba): la salita è impegnativa ma la vista panoramica vale davvero la pena. 🏰
Scoprire la gastronomia locale 🍽️
Non andatevene senza aver provato il famoso Tabernero, una specie di pisto locale preparato con l’eccezionale olio d’oliva del deserto. E per i più avventurosi in cucina, provate le migas o il gazpacho andaluso tipico della zona. 😋
Informazioni pratiche per la vostra visita 📝
- Come arrivare: 30 minuti in auto da Almería prendendo la A-92 e la N-340.
- Parcheggio gratuito vicino all’Oasys Mini Hollywood e nel villaggio di Tabernas.
- Prezzi: accesso gratuito al deserto. Villaggi western a pagamento (da 22 € a 59 €, a seconda del parco e delle opzioni).
- Durata ideale: prenotate un’intera giornata per godervi appieno i percorsi, il villaggio western scelto e visitare Tabernas.
- Alloggio: poche opzioni direttamente nel deserto; meglio optare per Almería per una maggiore varietà o per agriturismi nelle vicinanze per un’esperienza autentica.
Il mio consiglio personale 😉
Non perdetevi le albe e i tramonti! Sono assolutamente spettacolari e offrono foto indimenticabili. Per chi cerca un’esperienza immersiva senza camminare troppo, consiglio vivamente l’escursione in 4×4 con guida locale: imparerete aneddoti divertenti da raccontare al ritorno. 🚙🌅
Ora avete tutte le chiavi per sfruttare al meglio la vostra visita al deserto di Tabernas! Divertitevi e, soprattutto, condividete con me le vostre foto migliori quando tornerete a Carboneras. A presto! 👋📸
Altre spiagge che consigliamo (clicca sul nome della spiaggia) | I vantaggi di questa spiaggia |
---|---|
Playa del Algarrobico | Una spiaggia spettacolare, immensa, tranquilla e poco frequentata |
Playa de las Marinicas | Una spiaggia dove arrivare, sistemarsi… e non voler più andarsene. La Playa de las Marinicas è la preferita dalle famiglie locali. |
Playa Cala del Enmedio | Un paradiso naturale per chi lo cerca davvero |
Playa del Sombrerico | Una spiaggia alla fine della strada… ma vicina a tutto |
Playa de La Galera | Un rifugio di tranquillità vicino a Carboneras |
Cala San Pedro | Un angolo unico nel Parco Naturale di Cabo de Gata-Níjar |
Cala del Plomo | Un tesoro nascosto nel parco di Cabo de Gata |
Playa Bordenares | Un tesoro segreto vicino a Mojácar |
Cala de los Toros | Un paradiso nascosto a Cabo de Gata |